Le democrazie fragilizzate e le esperienze totalitarie nell'Europa del dopoguerra

Le democrazie fragilizzate e le esperienze totalitarie nell'Europa del dopoguerra

Durante il periodo tra le due guerre, regimi totalitari si impongono in URSS e in Germania. Alla morte di Lenin nel 1924, Stalin gli succede. È il segretario generale del partito comunista dal 1922. Imporlo come unico capo dell'URSS eliminando il suo rivale Trotsky, capo dell'Armata Rossa. In Germania, la Repubblica di Weimar, qui succeduto all'impero all'indomani della prima guerra mondiale, è affabile per la crisi economica e sociale qui colpisce il paese. Hitler e i partiti nazisti ne approfittano per prendere il potere. La Francia si trova anche ad affrontare difficoltà economiche e sociali, il Fronte popolare permette di preservare il totalitarismo.

L'instaurazione del totalitarismo sovietico

Il potere dello zar fu rovesciato nel 1917 dalle rivoluzioni di febbraio e ottobre. Lenin, capo del partito bolscevico, prende il potere, Alla sua morte nel 1924, Stalin e Trotsky si affrontano per succedergli. Stalin si impone definitivamente nel 1927. Mette in atto un regime totalitario, Stalin concentra tutti i poteri e controlla la popolazione.

Il dominio del nazismo in Germania

All'indomani della prima guerra mondiale, la Germania è una repubblica, molto rapidamente indebolita dalla firma del tralté di Versailles nel giugno 1919. Una profonda crisi economica e sociale sta colpendo il paese. In questo contesto, il partito nazista e il suo leader Hitler riuscirono a vincere le elezioni legislative Hiler prese il potere legalmente prima d'instaurare una dittatura.

Il Fronte popolare in Francia

La Francia subisce, come molti paesi europei, la crisi economica e sociale del periodo tra le due guerre. Questa crisi porta a un aumento dell'ideologia razzista, che i partiti di sinistra riescono ad affrontare creando il Fronte Popolare.

Simile

L'importanza della gestione della crisi in una squadra sportiva: il caso del Genoa
L'importanza della gestione della crisi in una squadra sportiva: il caso del Genoa
Nel mondo dello sport, la resilienza e la capacità di gestire gli imprevisti si rivelano spesso fattori determinanti ai fini del successo. La gestione della crisi in una squadra sportiva è un argomento affascinante e complesso, intersecato da strategie psicologiche, comunicative e organizzative....
Perché avere la bandiera non binaria?
Perché avere la bandiera non binaria?
Le persone di una comunità sono rappresentate da simboli che danno loro il coraggio di lottare per una causa ragionevole. Così la bandiera non binaria è stata creata dalle persone non binarie per lottare per i loro diritti. Quali sono le ragioni dell'esistenza della bandiera non binaria? La...