Invenzione del telefono cellulare

Invenzione del telefono cellulare

Il telefono cellulare non è propriamente un'invenzione, ma un oggetto nato dall'associazione di diverse tecnologie (alcune delle quali erano conosciute dalla fine degli anni '40). Le origini di questa innovazione risalgono alla tecnologia radio sviluppata a partire dagli anni '40. Infatti, i telefoni cellulari utilizzano onde elettromagnetiche, così come la rete per la radio, la televisione e le altre reti di comunicazione dedicate ai gendarmi o agli addetti alle ambulanze. A partire dal 1947, un'invenzione decisiva interviene con la creazione delle cellule esagonali per i telefoni di Bell Labs, che trasmettono e ricevono segnali in tre direzioni. L'invenzione del telefono cellulare è generalmente attribuita al dottor Martin Cooper, allora direttore della ricerca e dello sviluppo di Motorola. Sarebbe la prima persona ad aver chiamato un cellulare nell'aprile del 1973.

La telefonia mobile

A partire dagli anni '90, i modelli di Cellulare sono considerati di seconda generazione (2G). Erano già molto più piccoli dei loro predecessori, grazie ai progressi della tecnologia delle batterie e del chip informatico. Queste innovazioni sono all'origine di un vero e proprio boom della telefonia mobile presso il grande pubblico. Questi telefoni cellulari utilizzavano in particolare lo standard GSM (Global System for Mobile Communications) stabilito nel 1982 dalla CEPT, Conferenza delle Amministrazioni Europee delle Poste e Telecomunicazioni.

I primi modelli di cellulari

Tuttavia, ci vollero ancora diversi anni prima che i telefoni fossero sufficientemente miniaturizzati per poter essere definiti "mobili". Nel 1983 Motorola lanciò negli Stati Uniti il primo vero Cellulare: il Motorola Dynatac 8000X. Questo Telefono estremamente leggero per l'epoca ha richiesto 15 anni di sviluppo con l'aiuto del dottor Martin Cooper e più di 100 milioni di dollari in costi di ricerca. Solo all'inizio degli anni '90 i telefoni cellulari sono diventati abbastanza piccoli e abbastanza economici da interessare il consumatore medio. In Francia, il primo telefono cellulare (nella foto sopra) è apparso nel 1992.

Simile

Il fenomeno del tifo nel Derby d'Italia: Impatto sociale e culturale
Il fenomeno del tifo nel Derby d'Italia: Impatto sociale e culturale
Nel cuore pulsante del calcio italiano, il Derby d'Italia si staglia come un evento di passione e tradizione che attraversa le generazioni. Questa rivalità sportiva non è solo un incontro sul campo, ma un fenomeno che risuona nella vita sociale e culturale di un'intera nazione. Assistere a uno...
Dove trovare giochi di simulazione per famiglie miste
Dove trovare giochi di simulazione per famiglie miste
Il sesso assume diverse forme a seconda della fantasia di ciascun essere. Poiché il sesso stesso è un argomento tabù, alcune persone non sono in grado di vivere il sesso come vorrebbero. Ad esempio, il sesso in famiglia è una delle fantasie che una persona può avere. Dal momento che non possono...